Nuova edizione - N° 156 del 11 luglio 2011
Primo piano

Già al lavoro il nuovo Comitato Scientifico
Giovedì 7 luglio il Comitato Scientifico dell'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale si è riunito a Roma.

[leggi »]


Associazione

Il bando è del Comune di Savona
Nello scorso numero della newsletter (Bandi di concorso: merit o spoil system?) siamo incorsi in un errore, del quale ci scusiamo con gli interessati e con i lettori di “Comunicatori e Comunicazione”. Il bando da noi contestato e finito nel nulla era stato indetto dal Comune di Savona, non dalla Provincia come indicato e come si può evincere dagli allegati stampa.

[leggi »]


Comunicazione, vocazione democratica dello Stato
Segnaliamo all'attenzione il n.5/2011 de “Il finanziere” nel quale sono contenuti alcuni articoli dedicati alla comunicazione pubblica. Nella rubrica ‘Il punto di vista', il Presidente Gerardo Mombelli, sotto il titolo “Il valore della comunicazione” ribadisce il valore della comunicazione pubblica.

[leggi »]


Territorio

Camaiore: la notte più iApp dell'estate
Il 3 agosto 2011 al Lido di Camaiore il pontile verrà trasformato in una galleria d'arte. Poi vi sarà musica, sfilate di moda, libri da ombrellone, sport e intrattenimento per bambini. Dalla sera al mattino, la passeggiata si trasformerà in un'occasione di divertimento da vivere nel segno della tecnologia, i-Phone e i-Pad alla mano.

[leggi »]


Tecnologie interattive

Nuovi consumatori digitali
Una ricerca del network pubblicitario BBDO e di Microsoft Advertising in collaborazione con Ipsos, presentata nel corso del recente Festival Internazionale di Cannes (58° “Lions”), suggerisce ai pubblicitari di individuare i nuovi consumatori digitali analizzando le loro connessioni emotive nei confronti dei diversi apparecchi utilizzati ogni giorno: pc, televisione, cellulare.

[leggi »]


Sempre più multicanale il Direct Marketing
Alcuni risultati dell'indagine di mercato “Lo stato di salute del direct marketing multicanale in Italia: dimensioni, soddisfazioni ed attese” realizzata da Cribis D&B in collaborazione con Aidim - Associazione Italiana Direct Marketing, con il patrocinio di Anved - Associazione Nazionale Vendite a Distanza, rivelano che il 60 per cento delle aziende italiane fa Direct Marketing che risulta più diffuso al Nord e tra le imprese di grandi dimensioni.

[leggi »]


Social Network

Nell'epoca dei social media
I risultati di uno studio, condotto su un campione di 247 Enti pubblici, tra cui tutte le Regioni, le Province e i Comuni capoluogo di provincia italiani, confermano che l'interesse della Pubblica Amministrazione per Facebook, Twitter e YouTube è in crescita, anche se ad oggi sono poco più del 30 per cento gli Enti che possiedono un account ufficiale in almeno uno dei più diffusi social media.

[leggi »]


Pubblicità

Il mondo dell'advertising
“La pubblicità è ferma in una fase in cui il mondo dei media è in continuo movimento. E' una situazione che gli economisti definirebbero di “stallo dinamico” dove lo stallo è nei numeri e il dinamismo è nei grandi cambiamenti in corso. Negli ultimi 10 anni gli investimenti pubblicitari sono cresciuti del 9,2%, per quest'anno prevediamo calma piatta. Va però ricordato che negli ultimi due lustri gli investimenti in pubblicità sono cresciuti più del PIL” questo ha detto il presidente Lorenzo Sassoli de' Bianchi all'assemblea 2011 dell'UPA- Utenti Pubblicità Associati.

[leggi »]


Ricerca

Le e-mail di evoluti, follower, pragmatici e indifferenti
Nielsen in collaborazione con MagNews ha realizzato una ricerca su italiani ed e-mail (Email Marketing Trends). I risultati rivelano che l'e-mail per gli italiani è uno strumento indispensabile.

[leggi »]


Agenda

Donne e media - nuovi obiettivi
Dove: Roma, Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento Europeo - Via IV Novembre 149
Quando: 12 luglio 2011

[leggi »]


Brevi

L'eco del Comitato delle Regioni
E' uscito il primo numero de “L'eco del Comitato delle Regioni”, una newsletter di informazione realizzata in collaborazione tra Comitato delle Regioni, Anci, Upi, Conferenza delle Regioni e Associazione dei Consigli regionali.

[leggi »]


Lo scaffale

“Pubblicità di genere: donne e uomini nei mass media”
Il libro esamina la monografia del sociologo canadese Erving Goffman “Gender Advertisements”, scritta nel 1979 e mai tradotta in Italia, nella quale egli rivolge la sua attenzione specificatamente ai modi in cui gli uomini e le donne, ma soprattutto le donne, vengono rappresentate negli annunci pubblicitari (ritenendo quelle rappresentazioni, assai manipolate, scene riconoscibili della vita reale) e specula su cosa ci viene detto da quegli annunci su noi stessi.

[leggi »]


ER-Gov

Il Piano Telematico 2011-2013 all’esame dell’Assemblea legislativa
Le linee guida della programmazione regionale per lo sviluppo della società dell’informazione sono attualmente in discussione presso l’organo legislativo della Regione Emilia-Romagna. Il piano, ormai prossimo all’approvazione, è centrato sull’affermazione di una serie di diritti di cittadinanza digitale nell’era delle reti.

A cura della Regione Emilia-Romagna.

[leggi »]



Le ultime uscite
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »
[17.12.2024] - N. 533 »
[12.12.2024] - N. 532 »
[04.12.2024] - N. 531 »
[27.11.2024] - N. 530 »
[25.11.2024] - N. 529 »
[13.11.2024] - N. 528 »
[07.11.2024] - N. 527 »
[31.10.2024] - N. 526 »




Copyrights © 2025 Comunicazione Pubblica - tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail