Nuova edizione - N° 361 del 28 settembre 2020
Associazione

Inclusività, accessibilità, partecipazione nei rapporti Cittadini e P.A.
La "rivoluzione copernicana" nei rapporti tra cittadini e Pubblica Amministrazione, annunciata da oltre un quarto di secolo e tentata fino ad oggi nel nostro Paese con alterne fortune e andamenti carsici, sostenuta dalle innovazioni delle norme e potenzialmente abilitata e ampliata dalle trasformazioni tecnologiche e mediali, non è più rimandabile...

[leggi »]


Dal 30 settembre corso in comunicazione pubblica a Milano
Fra due giorni, mercoledì 30 settembre, riprende, a Milano l'attività di formazione in aula di "Compubblica". La particolarità del periodo trascorso, le esigenze che sono nate per una comunicazione pubblica mirata e qualificata, le questioni comunicative lasciate in sospeso hanno messo in luce la necessità ma anche l'urgenza, per noi che promuoviamo formazione professionale di qualità, trattare tematiche fondamentali per tutti coloro che pianificano e fanno comunicazione pubblica...

[leggi »]


Formazione

Formazione a tema. Aggiornamento professionale per comunicatori pubblici
Le attività formative di "Compubblica" collocano in calendario entro la fine del 2020, quattro differenti giornate di formazione a tema, fra Milano e Roma. Gli argomenti sono stati progettati per i comunicatori pubblici in un'ottica di approfondimento, aggiornamento e miglioramento delle competenze...

[leggi »]


Dall'Italia

Per le P.A. un cloud nazionale
Il Decreto "Semplificazione", ormai norma, ha introdotto per le Pubbliche Amministrazioni centrali l'obbligo di migrare i loro Centri Elaborazione Dati-CED che non hanno i requisiti di sicurezza, fissati da AgId-Agenzia per l'Italia digitale, verso un'infrastruttura ad alta affidabilità, localizzata in Italia, il cui sviluppo è promosso dalla Presidenza del Consiglio...

[leggi »]


Quanto si legge on line in Europa (e in Italia)
I dati e la classifica dei quotidiani e delle riviste letti on line diffusi da Eurostat, in occasione del 'WorldWideWebDay', che ha indagato ventisette nazioni europee, rivelano che l'Italia è posizionata al penultimo posto, seguita soltanto dalla Romania (40%)...

[leggi »]


Le password più rischiose
Una classifica realizzata prendendo in esame 5 milioni di password, in particolare quelle oggetto delle principali violazioni, individua che la sequenza di numeri 123456 è sempre in testa alla graduatoria delle password più usate a livello mondiale, anche se è la più hackerata...

[leggi »]


Agenda

Dati e strumenti di misurazione come asset per la Marca
Dove: Politecnico di Milano – School of Management
Quando: 1 ottobre 2020

[leggi »]



Le ultime uscite
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »
[17.12.2024] - N. 533 »
[12.12.2024] - N. 532 »
[04.12.2024] - N. 531 »
[27.11.2024] - N. 530 »
[25.11.2024] - N. 529 »
[13.11.2024] - N. 528 »
[07.11.2024] - N. 527 »
[31.10.2024] - N. 526 »




Copyrights © 2025 Comunicazione Pubblica - tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail