Nuova edizione - N° 444 del 2 novembre 2022
Istat: notifica indebitamento netto, debito delle P.A.

L'Istat ha pubblicato i principali dati della Notifica sull'indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche, riferiti al periodo 2018-2021, che sono stati trasmessi anche alla Commissione Europea in applicazione del Protocollo sulla Procedura per i Disavanzi Eccessivi annesso al Trattato di Maastricht. In base al Protocollo, i Paesi europei devono comunicare due volte all'anno (entro il 31 marzo e il 30 settembre) i livelli dell'indebitamento netto, del debito pubblico e di altre grandezze di finanza pubblica relative ai quattro anni precedenti, nonché le previsioni ufficiali degli stessi per l'anno in corso. Sulla Notifica trasmessa dall'Italia non sono state espresse riserve.

I dati dell'indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche per gli anni 2018-2021 sono elaborati in conformità alle regole fissate dal regolamento Ue n.549/2013 (Sistema Europeo dei Conti – Sec 2010) entrato in vigore il 1° settembre 2014 e dal Manuale sul disavanzo e sul debito pubblico edizione 2019; essi coincidono con quelli diffusi lo scorso 5 ottobre "Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società".

Nel 2021 l'indebitamento netto delle P.A. (-128.902 milioni di euro) è stato pari al -7,2% del Pil, in diminuzione di circa 28,7 miliardi rispetto al 2020 (-157.645 milioni di euro, corrispondente al -9,5% del Pil). Il saldo primario (indebitamento netto al netto della spesa per interessi) è risultato negativo e pari al -3,7% del Pil, con un miglioramento di 2,4 punti percentuali rispetto al 2020. La spesa per interessi, che secondo le attuali regole di contabilizzazione non comprende l'impatto delle operazioni di swap, è stata pari al 3,6% del Pil, mostrando una leggera crescita rispetto al 2020.

Il Protocollo, in attuazione dell'art. 104 C del Trattato stesso, fissa i valori limite che possono assumere l'indebitamento e il debito pubblico:
- il 3% per il rapporto tra indebitamento pubblico, previsto o effettivo, e il prodotto interno lordo ai prezzi di mercato (Pil);
- il 60% per il rapporto tra il debito pubblico e il prodotto interno lordo ai prezzi di mercato.


Fonte: Istat




Le ultime uscite
[08.05.2025] - N. 545 »
[30.04.2025] - N. 544 »
[04.04.2025] - N. 543 »
[28.03.2025] - N. 542 »
[14.03.2025] - N. 541 »
[07.03.2025] - N. 540 »
[28.02.2025] - N. 539 »
[24.02.2025] - N. 538 »
[14.02.2025] - N. 537 »
[05.02.2025] - N. 536 »




Copyrights © 2025 Comunicatori e Comunicazione - testata giornalistica n. 7829 registrata il Tribunale di Bologna con Decreto del 27/02/2008
Direttore Responsabile: Marco Magheri
Luogo di pubblicazione: Milano
Luogo di redazione: c/o Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. Sede di Milano, via Marsala 8. CAP 20121. Tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail